Con questo articolo inauguriamo una nuova rubrica del nostro blog, quella dedicata ai nostri case studies!
Alcuni dei progetti di cui ci occupiamo verranno raccontati e analizzati per rendere più chiaro chi siamo, cosa facciamo e soprattutto come lo facciamo.
Il primo case study che vogliamo raccontarvi riguarda la gestione delle pagine Instagram dell’azienda Società Agricola Frigieri.
Il cliente
Società Agricola Frigieri è un’azienda agricola nata negli anni ‘60 che ha sede nella provincia di Modena, più precisamente, a Castelnuovo Rangone. Oltre alla vendita di frutta e verdura ha recentemente creato il brand “Smoothiefarm” che si occupa di trasformare i prodotti raccolti in succhi di frutta, confetture e altri prodotti derivanti dalla lavorazione di beni agricoli.
I loro prodotti sono acquistabili sia sul loro sito www.smoothiefarm.it che nei loro punti vendita a Castelnuovo Rangone e Formigine.
Le necessità del cliente
Siamo stati contattati dall’azienda Società Agricola Frigieri perché sentivano la necessità di aprirsi al mondo dei social network per promuovere e incrementare le vendite dei propri prodotti agricoli ed elaborati.
Di cosa ci siamo occupati e
di cosa ci stiamo occupando tuttora
Prima ancora di procedere all’apertura dei canali social abbiamo dovuto riprogettare e ridisegnare il logo dell’azienda con l’obiettivo di renderlo più attuale.
Il secondo step è stato quello dell’apertura delle pagine Instagram frigieri_agricola e smoothiefarm con lo sviluppo di un piano editoriale personalizzato per entrambe le pagine.
Il piano editoriale prende vita dalle foto che ci vengono inviate dal cliente direttamente dai campi dove vengono raccolti i prodotti o dal laboratorio dove essi vengono lavorati.
Dopo un’accurata selezione delle immagini passiamo alla creazione dei copy di ogni post, per poi andare a programmarli in modo che escano con costanza su entrambi i profili social.
Negli ultimi mesi oltre alle pubblicazione canonica abbiamo deciso insieme al cliente di sponsorizzare alcuni post per fare conoscere l’azienda ad un pubblico ancora più vasto.
I risultati raggiunti finora
Costruire una presenza social da zero non è un processo semplice. Costanza e originalità sono i fattori chiave per riuscire a gettare le basi per una crescita costante.
Attualmente sono poche le aziende del settore food e agricolo che utilizzano strumenti e mezzi di comunicazione digitali. Tuttavia, sfruttare il potere e tutta la visibilità dei social, investendo su di essi, porta all’attività indiscutibili vantaggi economici nel lungo termine, soprattutto in un’ottica di marketing locale.
Oggi affidandosi al nostro servizio di social media management la community social di Società Agricola Frigieri conta alcune centinaia di seguaci (oltre ai clienti già fidelizzati offline). Per arrivare a questi risultati abbiamo deciso di dare risalto ai prodotti agricoli sfruttando i loro colori e la loro stagionalità come elemento portante per avvicinare sempre più persone.
La parola al Project Manager
Abbiamo chiesto a Omar Hammami (Project Manager) una riflessione e che cosa avesse imparato lavorando a questo progetto:
“Essendo questo il mio primo progetto esterno per l’associazione ho imparato innanzitutto a relazionarmi e a mantenere un dialogo costante con il cliente, aggiornandolo periodicamente sull’andamento e sui risultati che stavamo riuscendo a ottenere. Lavorare a questo progetto mi ha inoltre insegnato a coordinare un team di persone che nel mio caso si sono sempre rivelate disponibili e proattive alla realizzazione delle varie attività che stiamo svolgendo. Una menzione e un ringraziamento speciale vanno quindi a Matteo Quadrelli, Francesca Mastrocola e Francesca Marchetti. È grazie al loro lavoro e impegno se il cliente ha deciso recentemente di rinnovare ancora una volta il suo contratto con JEMORE”.
Se senti la necessità di far cresce il tuo business grazie ai social network, non esitare a scriverci! Oppure, qui puoi scoprire tutti i servizi che offriamo alle aziende.
A cura di Redazione
Testo: Omar Hammami
Revisione: Beatrice di Stefano
Grafiche: Omar Hammami