JEMORE

SOCIAL MEDIA E CAMBIAMENTO SOSTENIBILE: L’impatto della comunicazione social nella sensibilizzazione e nella promozione di pratiche eco-friendly

Immagina un mondo in cui ogni clic, ogni condivisione e ogni like possano contribuire a salvare il pianeta. Non è un’utopia: è il potere dei social media, un mezzo che trasforma le idee in azioni, le comunità in movimenti globali.

Cosa è stato fatto attraverso i social media?

Attivisti e influencer di tutto il mondo hanno trasformato piattaforme come Instagram, TikTok, e YouTube in strumenti per sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali. Attraverso post, video e rubriche, riescono a coinvolgere milioni di persone, ispirandole a compiere piccoli gesti che collettivamente possono generare un cambiamento.  Tutto questo contribuisce a rendere la sostenibilità un tema più coinvolgente, utilizzando contenuti creativi per informare, sensibilizzare e incentivare all’azione. Ad esempio, molti personaggi pubblici lanciano rubriche settimanali come il “Green Tip del Lunedì”, in cui condividono consigli pratici per adottare uno stile di vita più eco-friendly, o sfide come la “Plastic Free Challenge”, che invita a vivere per una settimana senza utilizzare plastica monouso.

Social media sostenibili attraverso le rubriche GREEN

Le rubriche sono uno degli strumenti più efficaci per fidelizzare il pubblico e diffondere conoscenze green. Noi di JEMORE, ad esempio, abbiamo creato la rubrica “JEMORE GREEN”, attraverso la quale ci impegniamo a educare e sensibilizzare verso tematiche ambientali, fornendo contenuti informativi e pratici per guidare a un percorso più sostenibile. Rubriche dedicate a temi come la moda sostenibile o  l’impatto ambientale dei trasporti pubblici affrontano questioni importanti, su cui è fondamentale che ciascuno sia adeguatamente informato, poichè una maggiore consapevolezza su questi argomenti aiuta a comprendere l’impatto delle nostre scelte quotidiane sul pianeta.

Allo stesso modo, tramite questa rubrica possiamo dare visibilità a storie di successo e sostenere start-up innovative come Blueland, che ha rivoluzionato il mercato offrendo alternative sostenibili agli imballaggi in plastica, dimostrando che è possibile coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente. Un esempio altrettanto significativo è il progetto “Fontane Smart” del Gruppo Hera, che promuove l’uso dell’acqua di rubinetto, sensibilizzando sull’importanza del risparmio idrico e riducendo la dipendenza dalle bottiglie di plastica. Evidenziare iniziative come queste non solo aiuta a diffondere buone pratiche, ma stimola anche un dialogo costruttivo su come affrontare le sfide ambientali in modo collettivo e responsabile.

La sostenibilità può essere anche divertente!

La sostenibilità può essere anche divertente, infatti molti attivisti lanciano sui social sfide con premi eco-friendly (come una borraccia riutilizzabile o un kit di semi per piante) , o quiz interattivi sulle abitudini green, con consigli personalizzati in base ai risultati.

Ogni momento dell’anno può essere un pretesto per educare e coinvolgere, infatti ogni anno vengono proposti sui social reels o TikTok con idee per regali fatti a mano o decorazioni eco-friendly, o consigli per un’estate plastic-free, con tips per vivere le vacanze in armonia con l’ambiente e ridurre l’uso di plastica in spiaggia.

Un approccio GREEN ancora più approfondito

Oltre ai contenuti brevi e veloci come questi,  molti attivisti organizzano eventi digitali per discutere di sostenibilità in modo più approfondito. I webinar e le dirette Instagram sono un’occasione per coinvolgere esperti, aziende sostenibili e altri attivisti. Alcuni riescono persino a portare il loro messaggio oltre il digitale, organizzando giornate di pulizia ambientale, piantumazioni di alberi o workshop per insegnare a ridurre i rifiuti. Noi di JEMORE ad esempio, abbiamo organizzato “JEMORE SUSTAINABLE”, un evento sul tema della sostenibilità sociale, economica ed aziendale. I partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere a workshop e business game tenuti da aziende leader operanti nel direttore della sostenibilità.

Il potere della comunicazione per un futuro più sostenibile

Queste iniziative, digitali e reali, dimostrano che la comunicazione sia uno strumento potente per costruire un futuro più sostenibile. Attivisti, influencer e realtà come JEMORE non solo diffondono conoscenze, ma riescono a creare una connessione emotiva con il pubblico, stimolando consapevolezza e azione. JEMORE continuerà a impegnarsi per promuovere la sostenibilità e ispirare il cambiamento, un passo alla volta.

E tu, sei pronto a unirti a noi?