JEMORE

Diversità, inclusione e condivisione: poche parole che rimandano a concetti e valori che hanno contraddistinto il Network Day 2022, tenutosi nella sede storica dell’Università degli studi di Milano il 12 febbraio. 

Cos’è il Network Day? 

Se hai già letto il nostro articolo sul JE Italy Summer Meeting sai già di cosa parliamo, altrimenti ti rinfreschiamo la memoria.  

Si tratta di un evento annuale grazie al quale i JEurs di tutta Italia possono entrare in contatto tra loro, confrontandosi e condividendo le loro passioni e la loro voglia di apprendere, anche e soprattutto da personalità rilevanti nel mondo del lavoro.

Il tema di quest’anno “Inversity” (dalle parole: Inclusion Diversity) si è incentrato sulla valorizzazione e l’inclusione della diversità nel management, con l’intento quindi di abbracciare tematiche rilevanti che devono essere comprese ed interiorizzate dalle aziende ma in primis dai singoli Enterpreneurs che entreranno a far parte del mercato del lavoro di oggi e domani.  

A sostegno di questo focus, speaker differenti si sono pronunciati durante il Network Day, raccontando le loro storie ed esperienze, con lo scopo di promuovere nuove politiche di inclusione aziendali e nuove strategie per favorire il raggiungimento di obiettivi sia come team che come individuo all’interno di un’azienda.  
Alessandro Ossola, atleta paraolimpico della nazione italiana e Giorgio Napoli hanno parlato della realtà Bionic People e della forza di superare sfide semplici ma anche impossibili. 
Francesco Cicconetti, content creator e divulgatore per le tematiche transgender, ha spiegato le complessità che può incontrare una persona transgender nell’inserimento professionale, fase cruciale e delicata che alcune aziende non gestiscono al meglio.  
Il vero valore dell’evento è stato anche potersi confrontare con qualcuno che ha vissuto in prima persona e sulla propria pelle le difficoltà del sentirsi diverso. 

Silvia Camera ci ha introdotto alla realtà di BCG, azienda che ha come purpose l’inclusione e mette in atto strategie concrete per promuoverla, un esempio ne è la paternity policy
Infine, Fabio Salvi, Head of HR di Flixbus, nel suo workshop ha messo in discussione il concetto di talento come lo conosciamo oggi, sottolineando l’importanza di essere fortemente consapevoli dello stato delle cose per sovvertirlo: “se vogliamo un’organizzazione migliore dobbiamo partire dal generale, ovvero, una società esclusiva.” ha detto.

Abbiamo poi chiesto ai nostri Jemorini, che hanno partecipato a questo evento, di raccontarci cosa ha rappresentato per loro il Network Day. 

“Perché hai scelto di partecipare al Network Day? Cosa ti aspettavi di ricevere da questa esperienza?”  

“Partecipare agli eventi di network è il miglior modo per entrare a pieno nel mondo delle JE e vedere il proprio lavoro in Associazione in un’ottica più ampia.” Andrea Azzella, Tesoriere in JEMORE 

“Ho scelto di partecipare al network day perché le tematiche che si sarebbero trattate mi sono sembrate fin da subito interessanti. Il tema dell’inclusivity e diversity nel mondo del lavoro è ancora oggi un tasto dolente per molte realtà aziendali, che preferiscono rimanere ancorati alla loro idea di comfort, piuttosto che aprirsi a nuovi orizzonti.” Hanane Abou El Hanoune, Consulente Commerciale in JEMORE 

“Qual è stato l’intervento che più ti ha colpito e perché?”  

“Sicuramente quello di Alessandro e Giorgio di Bionic People perché hanno raccontato la sofferenza, ma anche la grinta e la voglia di mettersi in gioco per superare un evento che cambia completamente la propria vita, come quella di perdere un arto. Alessandro e Giorgio hanno spiegato le difficoltà di tale evento e come le hanno superate, riscoprendo tanti aspetti della vita che prima davano per scontate, e soprattutto trovando la voglia di fare tante nuove esperienze mossi proprio da queste difficoltà. Ad esempio, Alessandro ha cominciato a fare atletica arrivando a gareggiare alle paraolimpiadi di Tokyo 2020.” Federica Sabbatini, Social Media Manager in JEMORE 

“Com’è stato partecipare ad un evento dal vivo dopo tanto tempo?” 

“Non avevo mai partecipato ad un evento dal vivo organizzato dalle JE prima d’ora. Questa mia prima occasione di partecipare al network sicuramente è stata positiva. È motivo di incentivo per partecipare anche alle prossime occasioni” Giovanna Brescia, Consulente Marketing in JEMORE 

“Molto strano, è stato un bel ritorno alla normalità e tanto di cappello a JECoMM che ha organizzato al meglio l’evento secondo le linee guida del Governo.” Giacomo Cacciamani, Consulente Marketing in JEMORE 

“Il tema affrontato era l’inclusione della diversità nel mondo del lavoro. Qual è l’insegnamento che pensi di aver tratto da questa esperienza e che hai portato a casa con te?” 

La “diversità” nel mondo del lavoro e all’interno di un’azienda porta solo dei benefici, ma questa può essere raggiunta se l’ambiente è inclusivo e se le persone espandono i loro orizzonti e cambiamo il loro modo di pensare.” Sara Greco, Consulente Marketing in JEMORE 

“Ho avuto di fatto la conferma che l’inclusione deve essere una prerogativa della società.” Andrea Dalai, Consulente Commerciale in JEMORE 

“L’intero evento mi ha ricordato ancora una volta quanto sia importante non farsi trasportare dalla frenesia quotidiana che spesso ci porta a non prestare attenzione a ciò che ci circonda, e al contrario costruire legami ed evitare che possibili diversità diventino ostacoli.” Martina Bernardini, Consulente Senior Marketing in JEMORE 

“Nonostante le grandi aziende si stiano muovendo in favore di una maggiore inclusione, c’è ancora molta strada da fare.” Eleonora Ricci, Consulente HR in JEMORE 

“Qual è l’attività che più di tutte ti ha permesso di espandere il tuo network?” 

“L’aperitivo post cerimonia di chiusura! Può sembrare banale, ma è un momento utilizzato anche per scambiare due parole con altre JE sui temi della giornata ed arricchirsi ulteriormente.” Luca Piliego, Consulente HR in JEMORE 

Una risposta che viene ad essere confermata anche dalla Responsabile Marketing di JEMORE Isabella Marcosano, che ha ritenuto l’aperitivo “una possibilità in più per conoscere persone simili a me al di fuori del contesto più formale dell’evento.” 

Tutti i partecipanti consigliano fortemente l’esperienza. Gli eventi organizzati dal network di JEItaly sono delle opportunità di crescita e stimolo incredibili per venire a contatto con le aziende e con speaker davvero motivazionali, oltre che informarsi e avere esperienze dirette sulle tematiche proposte.  
Conoscere gli altri JEurs ti permette di realizzare l’ampiezza del network e condividere storie e valori, partecipare al Company Fair ti apre a interessanti possibilità lavorative con un vantaggio competitivo rispetto agli altri. 
Cos’altro aggiungere? Noi non vedono l’ora di ritornare alla normalità, di ritornare a crescere professionalmente e non solo, grazie ad eventi come il Network Day. 

Per non perderti altri dettagli e curiosità sugli eventi per i Junior Entrepreneurs  e su JEMORE, continua a leggerci. Abbiamo da poco lanciato la nostra newsletter dove ogni mese raccontiamo i retroscena del nostro lavoro, trovi il form per iscriverti in homepage!