JEMORE

Le 4 fasi del recruitment di JEMORE

< Torna a Unisciti a Noi

I periodi autunnali e primaverili in JEMORE significano solo una cosa: recruitment!

Infatti due volte all’anno, l’associazione studentesca di Modena e Reggio Emilia ricerca nuove risorse che abbiano voglia di mettersi in gioco in progetti che coinvolgono aziende e privati, offrendo loro la possibilità di mettere in pratica ciò che stanno apprendendo durante le lezioni universitarie.

Essere parte di JEMORE significa:

  • Mettere in pratica le competenze acquisite all’università
  • Lavorare su progetti concreti con clienti e aziende
  • Ampliare il proprio network e stringere contatti con studenti e professionisti di vari settori
  • Accrescere le proprie skills
  • Dare una marcia in più al proprio CV con un’esperienza che fa davvero la differenza!

Siccome tutto parte dalla selezione, vi illustreremo quali sono le fasi principali del recruitment e gli step necessari per ottenere la qualifica di associato.

JEMORE è un’associazione studentesca e universitaria riconosciuta dall’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, per questo motivo è necessario essere studenti iscritti all’UniMoRe.

Se ti soddisfa questo requisito si può passare al processo di candidatura, composto da 4 fasi:

Come entrare in jemore?

1. LETTERA MOTIVAZIONALE e CV

Il primo step è semplice, ogni candidato deve caricare nella sezione apposita del nostro sito la versione aggiornata del proprio curriculum e una lettera motivazionale, dove racconta di sé, le motivazioni per cui vorrebbe entrare in associazione e le aree in cui gli interessa lavorare.

Solitamente le aree che si possono indicare sono due e la scelta non è vincolata dal  percorso di studi che si sta seguendo!

2. COLLOQUIO INDIVIDUALE

Tutti gli studenti che hanno completato il primo step verranno contattati per fare un colloquio individuale durante il quale sarà possibile conoscere meglio il candidato tramite delle domande sulle sue conoscenze tecniche, esperienze lavorative pregresse e scoprire che cosa si aspetta da JEMORE.

Il colloquio viene gestito dal responsabile dell’area indicata dallo studente, il quale si occuperà di valutare il percorso più adatto per ogni candidato e risponderà alle domande e ai dubbi che gli verranno posti riguardo alla vita associativa.

3. COLLOQUIO DI GRUPPO

Il terzo step è il punto più importante di tutto il processo e consiste in un business game che i candidati dovranno affrontare in team.

Non esiste una soluzione giusta o sbagliata, questa fase serve per poter analizzare:

  • Capacità di lavorare in squadra
  • Problem solving e creatività
  • Gestione del tempo e leadership

4. PERIODO DI PROVA

Superato il terzo step i candidati saranno sottoposti ad un periodo di prova della durata di un mese, così da poter testare a livello pratico le loro capacità tramite dei progetti che verranno assegnati in base alle proprie aree di appartenenza.

Questo periodo è molto utile per permettere agli studenti di conoscere gli associati che fanno già parte di JEMORE, per familiarizzare con gli strumenti che utilizzeranno successivamente per organizzare la loro vita associativa e molto altro!

Il processo di recruitment in realtà è molto più breve di quello che sembra,in un paio di settimane verranno svolti i colloqui e poi inizierà il periodo di prova, ma tutto ciò si svolgerà in modo molto naturale e tranquillo per permetterti di conoscere come funziona un vero processo di selezione aziendale.

Per far parte di JEMORE non sono necessarie competenze specifiche o esperienze lavorative pregresse, quello che conta è la motivazione e la voglia di crescere !

Non pensare di non essere abbastanza bravo rispetto agli altri o che la tua introversione o timidezza siano un freno, un’associazione come questa è il luogo perfetto per superare le proprie insicurezze.

Non c’è alcun motivo di temere il giudizio altrui, in quanto chi valuterà il processo di selezione è uno studente, proprio come te!

Tips and Tricks

Come svolgere il colloquio al meglio

Abbiamo redatto diversi articoli focalizzati sul recruitment per offrirti il massimo supporto possibile, coprendo argomenti che vanno dalla creazione del curriculum vitae alla preparazione per il colloquio, e molto altro ancora