JEMORE

Intervista a due soci

< Torna a Unisciti a Noi

Scopriamo perché scegliere JEMORE, insieme a due dei nostri soci

Perché entrare in jemore?

JEMORE non è solo una Junior Enterprise riconosciuta come associazione studentesca dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ma un’opportunità per tutti gli studenti che ne fanno parte per poter mettere in pratica attraverso progetti concreti le conoscenze apprese a lezione.

Abbiamo pensato che il modo migliore per raccontarti tutte le occasioni che JEMORE offre sia quello di farcelo raccontare direttamente da due soci che partecipano da tempo alla vita associativa con entusiasmo e determinazione.

Abbiamo posto alcune domande a Gaia Pirro, presente in associazione dalla Primavera del 2023 e attualmente responsabile dell’area marketing e a Gabriele Bongiorno entrato in associazione tramite il recruitment autunnale del 2022 e che ora ricopre i ruoli di vice presidente e segretario generale all’interno del board.

La prima domanda che sorge spontanea è: cosa ha spinto i due soci a candidarsi in JEMORE?

In entrambi i casi,come vedremo dalle loro risposte, ha giocato un ruolo fondamentale la voglia di imparare e mettersi in gioco.

Gaia:Mi sono candidata perchè ho visto in JEMORE l’opportunità di rendere concreto ciò che si impara solo nella teoria quando si è in università, e fare pratica con degli argomenti che mi interessano”.

Gabriele: “Mi sono candidato in JEMORE perché cercavo un progetto extracurricolare da portare avanti con passione. Volevo imparare cose nuove e avere un impatto significativo. JEMORE mi offriva l’opportunità di crescere e fare la differenza. Ero molto emozionato di iniziare quel percorso e di scoprire cosa il futuro riservava”.

Siccome entrambi vantano una lunga permanenza in associazione, hanno avuto modo di sfruttare al meglio tutte le opportunità che consentono agli associati di crescere e migliorare le proprie skill.

Quando abbiamo chiesto cosa avete imparato durante la permanenza in associazione?

Le loro risposte hanno subito reso evidente che entrambi hanno sviluppato una visione più ampia e a lungo termine, essenziale in un ambiente lavorativo. Inoltre, entrambi hanno migliorato la loro capacità di lavorare in team, una skill fondamentale non solo all’interno di una Junior Enterprise!

Gaia: “In JEMORE ho imparato a lavorare in squadra e a dirigere un team di progetto. Ho imparato ad equilibrare la visione di breve e quella di lungo termine.Oltre a queste soft skills ci sono altre capacità più specifiche che penso di aver acquisito, come la programmazione di piani editoriali e la stesura di copy per le piattaforme social”.

Gabriele: “In JEMORE, ho imparato a trasversalizzare le mie competenze tecniche, acquisite durante il percorso accademico, per poter interagire efficacemente con persone di diverse background e aree di expertise. Questa esperienza mi ha permesso di comprendere l’importanza della comunicazione interdisciplinare e di sviluppare una visione più ampia e olistica dei problemi, migliorando la mia capacità di lavorare in team eterogenei e di adattarmi a contesti diversi”.

Durante le presentazioni in aula molti studenti ci hanno domandato: che opportunità offre questa esperienza?

I nostri JEMORINI durante questi anni hanno sfruttato al massimo tutte le occasioni che gli venivano presentate e questo ha sicuramente contribuito alla loro crescita professionale. Entrambi hanno affermato che l’opportunità più grande è stata quella di conoscere e instaurare legami con persone stimolanti e pronte a supportarsi a vicenda.

Gaia: “L’associazione offre opportunità di crescita a livello personale che sono formidabili. Per quanto sembri banale, il lavoro in gruppo è oggi alla base della maggior parte delle organizzazioni e non tutti possono dire di riuscire in questo.Oltre a ciò, si impara ad organizzarsi, a seguire i clienti, e si mette in pratica ciò che si studia. Dal punto di vista più sociale, ci sono tanti team building e momenti di condivisione, quindi penso si possa dire che arricchisce le persone a 360 gradi. Gli eventi probabilmente sono il culmine delle opportunità, perché ci si interfaccia con studenti di altre università, a volte di altre nazioni, e si ha la possibilità di confrontarsi con loro su temi ricorrenti e fare peer learning. Pensando a ciò che l’associazione ha offerto a me in particolare direi che le persone con cui collaboro ogni giorno siano l’opportunità più grande che ho. Nella mia quotidianità sono entrati ragazzi e ragazze che sono pronti a sostenermi e con cui si è sviluppato un legame di amicizia oltre che professionale. Ritengo che questo aspetto sia molto importante perché durante la crescita professionale, essere circondati da persone con cui si è a proprio agio fa davvero la differenza. Il modo in cui si scambiano feedback e pareri è privo di giudizi e si è consapevoli che stiamo imparando insieme”.

Gabriele: “L’associazione offre molteplici opportunità per crescere e sviluppare nuove competenze. Essa permette di entrare in un contesto lavorativo, abbracciando i lati positivi e mitigando quelli negativi, senza l’impegno di un lavoro a tempo pieno. La struttura dell’azienda consente di esplorare tutte le gerarchie dell’organizzazione, dalle posizioni più operative a quelle di responsabilità, in un lasso di tempo più breve rispetto a un’azienda tradizionale. Ma il più grande vantaggio è quello di entrare in contatto con un ambiente di persone stimolanti e ambiziose che si aiutano a vicenda per migliorarsi e raggiungere insieme grandi obiettivi, creando un’atmosfera di supporto e collaborazione unica e molto stimolante”.

Infine abbiamo voluto chiedere a Gaia e Gabriele che consigli darebbero a chi vuole entrare in JEMORE?

Dalle risposte che Gaia e Gabriele ci hanno dato possiamo affermare che JEMORE è un valore aggiunto per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco superando i propri limiti.

Non aspettare che arrivi il momento giusto o il momento in cui ti sarai più pronto, cogli questa opportunità al volo e invia il tuo CV sul nostro sito!

Tips and Tricks

Come svolgere il colloquio al meglio

Abbiamo redatto diversi articoli focalizzati sul recruitment per offrirti il massimo supporto possibile, coprendo argomenti che vanno dalla creazione del curriculum vitae alla preparazione per il colloquio, e molto altro ancora

Gaia: A chi vuole entrare in JEMORE consiglio di rimboccarsi le maniche, c’è sempre tanto da fare! Entrare in associazione può fare davvero la differenza per chi abbia voglia di aumentare le proprie hard e soft skills, ma un’altra caratteristica imprescindibile è la voglia di mettersi in gioco per la squadra. L’associazione non è solo lavorare ai progetti, ma anche fare gruppo e passare del tempo insieme ai “colleghi”, quindi consiglio a chiunque voglia entrare di farsi avanti con un sorriso e di farsi trovare pronto per grandi avventure.”

Gabriele: “Il mio consiglio a chi vuole entrare in JEMORE è di non esitare e di buttarsi a capofitto nella sfida. Non aspettare il momento giusto, perché potrebbe non arrivare mai. La vita è fatta di scelte e opportunità, e JEMORE è una di quelle. Quando si entra in JEMORE, è importante avere la mentalità giusta, essere disposti a rischiare e a osare, perché è solo così che si possono creare nuove opportunità e raggiungere i propri obiettivi. La “sana follia” di vedersi più avanti di quanto si è adesso è fondamentale per scalare le gerarchie e raggiungere il successo. Quindi, il mio consiglio è di non avere paura di fallire, ma di essere coraggiosi e di prendere il primo passo verso una nuova avventura”.

Dalle risposte che Gaia e Gabriele ci hanno dato possiamo affermare che JEMORE è un valore aggiunto per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco superando i propri limiti.

Non aspettare che arrivi il momento giusto o il momento in cui ti sarai più pronto, cogli questa opportunità al volo e invia il tuo CV sul nostro sito!

Tips and Tricks

Come svolgere il colloquio al meglio

Abbiamo redatto diversi articoli focalizzati sul recruitment per offrirti il massimo supporto possibile, coprendo argomenti che vanno dalla creazione del curriculum vitae alla preparazione per il colloquio, e molto altro ancora