JEMORE

di Daniele Borghi ed Eleonora Fabio 

Con l’avvento di Internet negli anni ’90, dei primi social network e degli smartphone nella prima decade del nuovo millennio, il commercio si è spostato sempre più vicino al consumatore, fino a giungergli letteralmente nelle proprie tasche (tramite lo smartphone appunto). 

Di conseguenza, nasce e si sviluppa velocemente una forma di commercio più orientata all’online: stiamo parlando dell’e-commerce. 

Di pari passo è nata, e si sta tuttora formando, la figura dell’e-commerce specialist, professione  molto trasversale, perché va a toccare materie molto differenti tra loro. 

In questo articolo approfondiremo tutto ciò che è importante sapere riguardo questa professione! 

Che cos’è un e-commerce e perché sfruttarlo 

E-Commerce è un termine abbreviato che letteralmente significa Electronic Commerce, quindi commercio elettronico: esso permette l’acquisto di beni e/o servizi tramite Internet, mettendo in contatto commercianti e acquirenti in maniera più agevole e diretta. 

Un e-commerce è quindi un business online che può essere molto interessante e redditizio. 

Ma gestire un negozio online non è affatto semplice e tantomeno immediato, perché si vanno a toccare molte materie tra loro differenti, quali il marketing, la comunicazione, la grafica, la programmazione, la logistica. 

 Ecco perché è necessaria una figura dedicata: l’e-commerce specialist. 

 Sul perché sfruttare un e-commerce si potrebbe fare un articolo a parte, semplicemente perché le motivazioni sono innumerevoli, proviamo a toccare le principali: 

  • Possibilità di raggiungere un numero più ampio di utenti, anche abbattendo barriere geografiche, e in target tramite specifiche campagne marketing. Idem lato utente, che può cercare liberamente dal proprio smartphone il negozio o il prodotto di suo interesse. 
  • Rischi di gestione e costi di negozio online relativamente molto bassi.
  • Transazioni più veloci. 
  • Integrazione e interazione tra negozio fisico e online. 

Che cosa fa l’e-commerce specialist 

 Vediamo ora di cosa si occupa esattamente l’e-commerce specialist. 

 Il suo scopo è quello di aumentare le vendite online, occupandosi dell’intero processo di posizionamento del prodotto (o servizio). Essendo l’online un universo in continua espansione, deve quindi: 

 Scegliere le piattaforme adatte per la vendita del determinato prodotto, in base alla tipologia di azienda e di prodotto/servizio. 

  • Organizzare e gestire le campagne di promozione, sia sui motori di ricerca che sui social network; eventualmente anche tramite collaboratori esterni (notoriamente noti come influencer). 
  • Analizzare e valutare le performance di vendita, generalmente tramite determinati KPIs, attraverso gli ordini ed i feedback degli acquirenti. 
  • Rimanere costantemente aggiornato sui trend del momento e del mercato digitale, in modo da stare al passo con gli strumenti e le modalità di comunicazione più in voga del momento. 

 L’e-commerce specialist può essere inquadrato in diverse maniere: 

  • Come lavoratore autonomo, generalmente in questi casi collabora con piccole-medie imprese: può essere l’unico specialista a occuparsi di tutto il processo oppure, il più delle volte, collaborare con altri professionisti specializzati in altre materie, quali grafici, esperti di comunicazione e/o marketing. 
  • Come dipendente: la scelta più diffusa dalle grandi aziende, che hanno uffici dedicati solo a questo. Inoltre, non ci sarà solo uno specialista di e-commerce, ma un’intera squadra dedicata, composta da un e-commerce manager e da altri e-commerce specialist. A sua volta poi, questo ufficio dipende generalmente dall’area marketing. Anche piccole-medie imprese possono avere uffici dedicati, specialmente nel caso delle agenzie. 

Quali competenze deve avere? 

Come dicevamo all’inizio, la figura dell’e-commerce specialist è molto trasversale, perché deve conoscere sia elementi di comunicazione, grafica, marketing, social network, sia materie più tecniche come la programmazione dei siti web, specie lato front-end. 

Non devono mancare quindi conoscenze di html, css, xml, e pure java e javascript non guastano. Anche conoscenze di base di dati relazionali come sql possono tornare utili, anche se non strettamente necessari. Idem la conoscenza dei flussi logistici, sia fisici che informativi, non è indispensabile, ma conoscerli è sempre buona cosa. 

Detto questo, ricordiamo che tale figura è pur sempre inquadrata sotto le aree Marketing, quindi sebbene siano necessarie conoscenze molto tecniche, il core di questa figura dovrà essere costituito dalle conoscenze di Marketing. 

Quali strumenti deve sapere utilizzare? 

Dato che un e-commerce specialist deve conoscere tutte queste materie, viene da sé che dovrà conoscere almeno tutti gli strumenti più diffusi in questi ambiti. Bisogna però pur sempre ricordare, come accennato prima, che questo mondo è in continua evoluzione, quindi gli strumenti validi ora potrebbero essere non più validi in futuro. 

Lato grafico ad esempio, oltre alla suite Adobe, dovranno essere conosciuti i principali strumenti di video editing del momento, lato pc o smartphone. Qui dipende anche dalla tipologia di contenuti che dovranno essere creati 

Lato promozioni marketing online, analitiche di vario tipo, le impostazione dei canali e/o siti principali da conoscere sono principalmente: Shopify, WordPress, Facebook Ads, qualunque suite di e-mail marketing, Google Ads, Google Ads shopping, Google Display e Discovery, Google Analytics, Google Tag Manager, Data studio. 

Com’è nato il ruolo e come è destinato ad evolversi 

La figura dell’e-commerce specialist vede la sua nascita come conseguenza dell’accrescimento delle vendite online rispetto a quelle nei negozi fisici. In seguito a questa evoluzione, è stato necessario creare una figura che potesse occuparsi dell’intera gestione di uno shop online, iniziando dalla sua creazione fino all’implementazione delle strategie più opportune da perseguire al fine di incrementare le vendite. 

 

Inoltre, è da sottolineare come molte aziende, ad oggi, nascano direttamente “online”, bypassando il tradizionale percorso dell’apertura di un negozio fisico, anche perché più costoso. Ed è anche questo uno dei motivi che ha contribuito all’avvento di questa figura. 

Per quanto riguarda il suo futuro, sicuramente è una professione che si diffonderà in maniera più capillare e verrà richiesta sempre di più da quelle aziende che basano il proprio business prevalentemente sulla vendita online. 

Come intraprendere questa carriera? 

 Se anche tu vorresti diventare un esperto di commercio elettronico, devi sapere che il percorso da seguire non è univoco. Infatti, la maggior parte degli specialisti in questo ambito dichiara di aver intrapreso strade diverse per arrivare a ricoprire questa figura. 

 Ad oggi, la via più comune sembra essere quella dell’accesso ad un master che permetta di acquisire competenze legate al marketing e alla gestione degli e-commerce, ed in seguito svolgere un’esperienza concreta attraverso seminari o tirocini per mettere in pratica ciò che è stato imparato a livello teorico. 

Un elemento da non dimenticare rispetto alla formazione è che deve essere costante nel tempo: essendo questa una professione del mondo digitale, è importante essere sempre aggiornati rispetto all’evoluzione del settore in cui si opera e delle strategie di marketing. 

È una professione richiesta? Più in Italia o all’estero? 

La domanda rispetto a questa figura è in crescita nel lungo periodo.  

Per quanto riguarda il mercato italiano, le aziende che maggiormente ricercano questa figura sono quelle del nord Italia, in particolare la Lombardia.  

Se invece diamo un’occhiata al mercato estero, è facile notare come vi sia una maggiore richiesta, ma è bene informarsi con precisione perché questo potrebbe cambiare da paese a paese. 

Se pensi di essere un appassionato di commercio elettronico e marketing online, potresti considerare la carriera dell’e-commerce specialist! 

Non dimenticare le parole che dovranno sempre accompagnarti lungo questo percorso: formazione pratica e curiosità! 

Per restare aggiornato sulle nuove professioni digitali, leggi anche il nostro articolo sulla figura del SEO Specialist.