di Daniele Borghi & Eleonora Fabio
Ti è mai capitato di addentrarti nel mondo dei Social Media e, più in generale, del Digital Marketing? Allora ti sarà successo, ben più di una volta, di imbatterti nel termine “SEO” e forse anche nella figura specializzata del SEO Specialist.
Partiamo dalla definizione di SEO, per poi proseguire approfondendo la professione del di SEO Specialist: come si forma, in quali aziende può lavorare, una sua giornata tipo, ecc.
Cos’è la SEO?
Partendo dal significato letterale, SEO sta per Search Engine Optimization, che in italiano si traduce con “Ottimizzazione per i motori di ricerca”.
Immaginate di avere un sito e di volere essere trovato da un determinato bacino di utenza. Come fare in modo che il mio sito appaia più in alto possibile nelle ricerche di Google? (o di qualunque altro motore di ricerca?) O meglio ancora, come raggiungere queste persone e attraverso quali parole chiave (Keywords)?
La SEO si occupa dunque di tutto ciò che riguarda un sito Web e che punta a darne visibilità tra gli utenti, rendendolo facilmente individuabile sui motori di ricerca.
Perché è importante la SEO per un’attività
Si tratti di un semplice sito web creato nel tempo libero, una piccola attività indipendente, una PMI, o una grande multinazionale, la SEO non solo è importantissima, ma è indice o meno della sopravvivenza dell’attività stessa: avere un sito ben fatto è un primo passo importante, ma se non è trovato da nessuno il lavoro è perso. Si pensi poi, soprattutto nei settori con forte concorrenza, che i colossi ed i grandi Brand investono migliaia di euro in pubblicità online, link building ed advertising.
Questo vuol dire che se vuoi competere in un determinato settore, anche tu devi essere un colosso o devi avere decine, centinaia, o addirittura migliaia di euro di budget a disposizione da dedicare alla promozione del tuo sito internet. Ad oggi, un sito che non è visibile nelle ricerche, praticamente non esiste!
Quando avere un SEO specialist dedicato?
Questa è una domanda a cui non è semplice rispondere. Vorremmo poter rispondere con un “dipende”, ma sarebbe scontata come risposta! Procediamo quindi a mostrare quali siano i casi più diffusi a riguardo.
In genere i Freelancer svolgono la SEO da sé: d’altronde, è nella natura del Freelance essere competente su molte materie differenti. Le piccole PMI invece, compiranno questa scelta non solo in base ai costi, ma in base anche alla loro struttura organizzativa ed in base alla loro suddivisione dei compiti.
Nelle aziende medio-grandi e strutturate è ben più facile trovare dipendenti specializzati in queste materie: troviamo non solo il SEO Specialist, ma anche altre posizioni affini quali SEM Specialist, o il Digital Advertising Specialist.
Un’altra casistica, più rara ma esistente, è la posizione di SEO Specialist ricoperta da un Freelancer: in questo caso i clienti saranno coloro che hanno l’esigenza di esternalizzare questa materia.
Cosa fa il SEO Specialist
Ma quindi di cosa si occupa la figura del SEO Specialist?
Innanzi tutto, chi riveste questa professione, è uno specialista del Digital Marketing con un focus particolare nella ottimizzazione dei motori di ricerca, ossia la SEO.
Il suo obiettivo principale è quello di portare il maggior numero di visitatori presso un sito web. Come? Posizionando i contenuti online nei primi risultati di ricerca nei più comuni motori di ricerca (come Google e Youtube).
Questo è possibile solamente creando tattiche volte a questo fine e mirate a mettere al centro l’utente, elemento fondamentale da tenere in considerazione per ogni strategia.
Quali sono le attività di tutti i giorni e gli attori aziendali con cui è in contatto?
Le macro aree riguardanti le attività principali svolte dalla figura del SEO Specialist sono: l’elaborazione di strategie per migliorare il ranking del sito web in questione, ad esempio ottimizzando i contenuti oppure aggiungendo nuove parole chiave, e monitorare l’efficacia degli interventi attraverso la stesura di report periodici e l’analisi degli algoritmi.
Per quanto riguarda invece la fase di implementazione delle strategie, il SEO Specialist può decidere di delegare il lavoro al Copywriter o alla figura del Webmaster. Inoltre, è solito spesso interfacciarsi anche con il Social Media Manager per confrontarsi sul piano d’azione e sugli obiettivi di lungo periodo.
Per quanto riguarda invece la fase di implementazione delle strategie, il SEO Specialist può decidere di delegare il lavoro al Copywriter o alla figura del Webmaster. Inoltre, è solito spesso interfacciarsi anche con il Social Media Manager per confrontarsi sul piano d’azione e sugli obiettivi di lungo periodo.
Quando nasce il ruolo e come si è evoluto negli anni? Come è destinato a evolversi?
La SEO e di conseguenza la figura del SEO Specialist nasce intorno alla metà degli anni ‘90 insieme all’avvento di alcuni dei principali motori di ricerca che ancora oggi utilizziamo. I primi Webmaster iniziano ad ottimizzare i siti web senza rendersene conto. Successivamente, con il passare degli anni, questa professione inizia ad essere riconosciuta e a diffondersi all’interno di molte aziende, allo stesso tempo nascono i primi corsi formativi e chi ha già più esperienza nel campo comincia a diffonderla attraverso la scrittura di libri ed articoli.
Ma cosa ci si può aspettare dal futuro rispetto a questa figura? Sicuramente continuerà a svilupparsi e si andrà sempre di più verso un riconoscimento pieno della professione, si svilupperanno corsi maggiormente definiti e specifici e chi vorrà scegliere questa professione saprà fin da subito quale percorso formativo seguire.
Qual è il percorso formativo standard e le competenze necessarie per questo ruolo?
Se in passato la possibilità di formarsi per questa professione era dettata esclusivamente dalla volontà di essere autodidatta e dalla propria passione rispetto alla disciplina, ad oggi le cose sono cambiate anche se non esiste ancora un percorso definito.
Infatti, chi si approccia a questo ambito può farlo in diversi modi: seguendo corsi specifici sulla SEO, partecipando a webinar e seminari oppure leggendo libri e articoli di blog redatti da figure autorevoli. Il tutto associato a tanta pratica e sperimentazione.
Ciò che però è fondamentale ricordare è che la formazione non si esaurisce mai e deve essere continua, dal momento che il web evolve velocemente ogni giorno.
Ma quali sono le competenze necessarie per questo ruolo?
Le competenze devono essere sicuramente trasversali: un mix tra soft e hard skills.
Soft skills
- visione strategica
- creatività
- precisione
- resilienza
- doti relazionali
Hard skills
- scrittura ottimizzata
- ricerca keyword
- analisi semantica
- utilizzo di strumenti specifici e analytics
Questa professione è ormai diventata indispensabile per un’azienda che opera nel digital marketing ed è in costante evoluzione.
Se pensi di avere alcune delle skills riportate sopra e una forte passione per il digital marketing, la carriera di SEO Specialist potrebbe fare per te!
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove professioni digitali più richieste sul mercato del lavoro, leggi anche il nostro articolo sulla professione di Brand Strategist!