JEMORE

LE JUNIOR ENTERPRISE, UN PONTE TRA LA QUOTIDIANITÀ UNIVERSITARIA E IL MONDO DEL LAVORO. 

La realtà delle Junior Enterprise sembra essere avvolta da un alone di mistero, eppure esistono da ormai diversi anni e rappresentano un fenomeno in continua espansione.

Partendo dalle origini, il movimento delle Junior Enterprise vede la sua nascita in Francia nel 1967, presso la prestigiosa università ESSEC. Il fenomeno si espande in maniera così rapida che appena due anni dopo, nel 1969, nasce la prima Confederazione Nazionale Junior Enterprise France

Intorno agli anni 80, il movimento inizia ad espandersi a livello internazionale, per arrivare oggi a contare 19 confederazioni sparse nel mondo, ognuna composta da decine di Junior Enterprise. 

In particolare in Italia la prima JE viene fondata nel 1988 a Milano da alcuni studenti di ritorno da un viaggio in Francia. Nasce così la prima associazione di studenti che offre servizi professionali di consulenza alle imprese del territorio.

Che cos’è una Junior Enterprise? 

Una JE non è altro che un’associazione no profit, apolitica e non religiosa gestita interamente da studenti universitari e che permette a coloro che ne fanno parte di poter realizzare progetti commissionati da aziende, istituzioni o individui. 

Lo scopo è quello di colmare il gap tra il mondo accademico e quello lavorativo con l’obiettivo di mettere a disposizione delle aziende idee fresche e innovative nate dall’intraprendenza degli studenti. 

Il vantaggio è reciproco: infatti da un lato i soci acquisiscono nuove competenze e imparano a gestire progetti di diverse difficoltà, d’altro canto le aziende ottengono consulenze di qualità a prezzi vantaggiosi. 

Come nasce? 

Una JE nasce da un gruppo di studenti desiderosi di mettersi in gioco e di arricchire il proprio percorso universitario. Sono loro a definire struttura e identità grafica di quella che da lì a poco diventerà Junior Initiative, ovvero una fase intermedia in cui si inizia a lavorare ai primi progetti e a partecipare ad eventi del Network.

Prima di diventare Junior Enterprise a tutti gli effetti, la Junior Initiative viene guidata da un’altra JE “madrina” in un periodo di affiancamento. 

Una JE madrina non è altro che una Junior Enterprise già strutturata, che mette a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze al fine di aiutare e affiancare la Junior Initiative, fino a quando quest’ultima non diventerà una Junior Enterprise a tutti gli effetti e quindi autonoma. 

Come sono organizzate le Junior Enterprise in Italia e in Europa?

Come avrai intuito, le JE non agiscono in maniera indipendente ma sono coordinate a livello nazionale, europeo e mondiale.

JEMORE, come tutte le Junior Enterprise del territorio italiano, fa parte del Network di JE Italy che a sua volta è sotto la guida di JE Europe, l’organizzazione ombrello con sede centrale a Bruxelles che traccia linee guida comuni e organizza attività di formazione per tutti gli studenti associati.

JE Europe collaborando con istituzioni e partner internazionali, contribuisce a far crescere, consolidare e promuovere il Network delle Junior Enterprise, rappresentato a livello mondiale da Junior Enterprise Global. 

Come vengono gestiti i ricavi? 

Essendo associazioni no profit, gli associati non ricevono compensi in denaro. 

I ricavi infatti vengono re-investiti in eventi di formazione, al fine di migliorare sempre di più le conoscenze e le soft skills in modo da aumentare costantemente la qualità dei servizi offerti. 

Quali sono i servizi offerti da una Junior Enterprise? 

Ogni JE è strutturata al suo interno come un’azienda di consulenza i cui servizi spaziano dai più diffusi fino ai più ricercati, ognuna con le proprie peculiarità.

Analisi di mercato, servizi di social media management, gestione dei siti web e creazione di E-commerce sono solo alcuni dei molteplici servizi che può offrire una Junior Enterprise. 

Per scoprire i servizi di JEMORE, clicca qui.

Come farne parte?

Le Junior aprono le porte ai nuovi iscritti due volte l’anno: in occasione del recruitment autunnale e in quello primaverile, ognuna secondo la propria procedura. 

Ad esempio in JEMORE coloro che desiderano entrare, dopo aver inviato il proprio CV, seguono tre semplici fasi di selezione:

  • Colloquio individuale
  • Colloquio di gruppo
  • Periodo di prova

In generale le selezioni sono aperte a tutti gli studenti iscritti all’università di appartenenza della JE.

Per rimanere aggiornato sull’apertura delle candidature e non perdere l’occasione unica di diventare un Junior Entrepreneur, clicca qui.

Quali sono i vantaggi? 

Grazie a questo bagaglio di esperienze i soci acquisiscono un vantaggio competitivo non indifferente nell’ingresso nel mondo del lavoro. 

Non è un caso infatti che il 78% dei Junior Entrepreneur trova, appena dopo la laurea, un impiego, e lo conferma uno studio della Commissione Europea. 

Oltre a questo, il mondo delle Junior Enterprise gode di un riconoscimento sempre maggiore, anche dal punto di vista istituzionale e offre tantissime opportunità in un contesto sempre più innovativo e dinamico. 

Tutto questo apporta numerosi vantaggi anche alle Università. Uno su tutti è l’aumento del tasso di occupazione degli studenti del proprio Ateneo, con un conseguente avvicinamento delle aziende al mondo accademico. 

Per gli studenti, inoltre, è fonte di stimolo e di forte spirito imprenditoriale. 

Che tu sia uno studente o un’azienda, entrare in contatto con la nostra realtà ti regalerà diversi vantaggi. Se sei curioso di scoprire di più, continua a seguirci!