JEMORE

Immagina di incontrare un professionista che sente il bisogno di creare l’identità online della propria azienda per aumentarne le opportunità di business, partendo dalle fondamenta.  

Una volta analizzato il mercato, individuati gli obiettivi e gli strumenti, arriva il momento di procedere alla creazione dei profili (social e sito web) aziendali.  

È quello che è successo con la collaborazione tra JEMORE e Anemos121, il marchio di consulenza della naturopata Paola Grappi, cliente della quale abbiamo parlato anche in questo articolo.

Con Anemos121 però il lavoro non è ancora finito.  L’area Marketing e l’area IT di JEMORE, già impegnate nel lancio dell’azienda sui social e sul web, stanno ancora lavorando fianco a fianco con Paola Grappi per seguire il percorso di crescita di Anemos121. 

Come? Ve lo raccontiamo in questo articolo.  

La cliente e le prime fasi del progetto  

Paola Grappi è una libera professionista attiva nel settore della naturopatia. Offre consulenze olistiche individuali o di gruppo con l’obiettivo di far raggiungere alle persone seguite uno stato di benessere e di equilibrio. Ad agosto 2021 si è rivolta a JEMORE per costruire l’identità online del suo brand di consulenza, Anemos121, che allora non era presente su nessun social network e non aveva un sito web. 

Ad occuparsi della cliente sono stati alcuni soci dell’area Marketing e dell’area IT, che hanno provveduto all’analisi di mercato, alla creazione dei profili social, alla realizzazione delle grafiche per il brand, alla creazione del sito web, della newsletter e all’installazione di Google Analytics.  

Il presente: i social  

Iscriversi a un social network, in fin dei conti, è un’operazione piuttosto semplice. L’importante è avere a disposizione una mail di riferimento, una password sicura e selezionare, in fase di iscrizione, le impostazioni per il profilo più adatte.  

La vera sfida inizia quando viene il momento di popolare di contenuti le pagine e dare un motivo alle persone per seguirle. Ogni piattaforma ha funzioni diverse, un pubblico di riferimento differente e quindi necessita di contenuti unici e pensati appositamente per essere condivisi in quello spazio e non in un altro.  

 

Gestire una pagina Facebook, insomma, non è come gestire una pagina Instagram o scrivere post per un profilo LinkedIn: ogni social richiede un linguaggio e strategie specifiche.  

Come fare allora a muoversi in questa giungla di algoritmi e interazioni?  

Ci hanno pensato le risorse dell’area Marketing di JEMORE impegnate nel progetto. Ai nostri soci, infatti, è stata assegnata la gestione del piano editoriale, nonché la revisione dei copy per i contenuti e la pubblicazione sui vari profili.  I social su cui è presente Anemos121 sono Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube. Ad occuparsi della prima stesura dei testi è la cliente stessa, che propone al nostro team i temi da trattare nei post settimana per settimana.  Per Facebook e Instagram, sono state pensate due rubriche fisse: quella del lunedì, dedicata agli aforismi, e quella del venerdì per gli “strumenti”.  Il mercoledì invece è il giorno dedicato alla consulenza, uno dei servizi offerti dalla cliente.  

 Il team di JEMORE, a partire dai testi forniti da Paola Grappi, si occupa di creare i copy per i vari social network, rifacendosi naturalmente alle caratteristiche della piattaforma.  

Per LinkedIn, ad esempio, viene elaborato un testo completamente diverso dalla cliente, che tratti di temi prettamente aziendali e quindi in linea con i contenuti del social.  

Per gestire i contenuti, il team utilizza il tool Trello per organizzare i lavori e Canva per creare grafiche accattivanti e adatte al tema trattato.  Una volta che i contenuti sono pronti, si apre un momento di confronto con la cliente, che revisiona grafiche e testi e insieme alla Project Manager trova soluzioni adatte ad ogni situazione.  A questo punto il team si occupa della pubblicazione, programmando data e ora per ogni post mirando alla massima visibilità. 

Dei contenuti di YouTube è la stessa Paola Grappi ad occuparsi, producendo ogni settimana due video montati e completi di sigla. In questo caso, il team di JEMORE lavora al copy, alla miniatura grafica del video e alla programmazione di quest’ultimo. 

Fondamentali, per una buona riuscita del lavoro, sono l’entusiasmo e la coordinazione del team dell’area Marketing, sempre pronto a mettersi in gioco e a scoprire i segreti di ogni piattaforma! 

Il monitoraggio: Google Analytics 

L’azienda è ora sul web. Ma come si fa a capire se il sito sta ottenendo dei buoni risultati?  Se per i social like, visualizzazioni e condivisioni possono essere dei buoni indicatori, monitorare l’andamento di un sito web può essere invece più complicato.  

Per questo l’area IT ha installato per il sito di Anemos121 Google Analytics, il sistema di monitoraggio e analisi offerto da Google.  

 Attraverso Analytics si possono scoprire informazioni preziose per le aziende e, di conseguenza, prendere decisioni sulla base dei dati forniti può rivelarsi fondamentale ai fini di incrementare le opportunità di business.  

 

Le metriche fornite da Google Analytics sono di tipo demografico (età, dispositivi utilizzati, provenienza degli utenti ecc.) e di tipo comportamentale (che cosa fanno gli utenti sul sito, quali pagine visitano di più, quanto tempo passano sulle pagine ecc.).  Analizzando le metriche giuste, infatti, è possibile capire che cosa sta funzionando bene e che cosa, invece, bisogna cambiare.  

 Il social media management e l’analisi dei dati tramite Google Analytics sono solo alcuni tra i servizi che JEMORE offre.  Se vuoi creare oppure migliorare la presenza online della tua attività, contattaci!  

Altrimenti fai clic qui per scoprire quali altri servizi offriamo.

A cura di Redazione  

Testo: Allegra Zanni  

Revisione: Omar Hammami  

Grafiche: Allegra Zanni