Oggi inauguriamo una nuova rubrica sul nostro blog! BeMore: le nostre storie.
Questa rubrica è uno spazio dedicato a tutti i soci JEMORE, nel quale avranno la possibilità di poter raccontare la propria storia. Crediamo che questa iniziativa sia un’opportunità non solo per farci conoscere meglio dal mondo esterno all’associazione ma, soprattutto, crediamo profondamente che ognuno di noi abbia moltissimo da raccontare e da cui tutti possano prendere ispirazione.
La prima ospite di questa rubrica è Alessia Marras.
Attualmente studia all’UNIMORE e lavora nella biblioteca universitaria. In JEMORE Alessia Marras è una consulente dell’Area Marketing. Oltre a seguire attivamente diversi progetti, porta avanti molte attività e progetti personali, lavora come contributor di Espressoh ed ha una sua rubrica su Cassandra a tema economia e sostenibilità.
Ma qual è la sua storia e soprattutto come fa a fare tutto?
Conosciamola meglio…
Alessia, classe 1998, nata a Perfugas, un paesino di circa duemila abitanti in provincia di Sassari, frequenta il liceo scientifico, anche se quel tipo di studi non la soddisfa al cento per cento. Finite le superiori, Alessia decide di lasciare la Sardegna e si trasferisce a Bologna, dove decide di intraprendere un percorso di studi che potesse conciliare il suo amore per la scrittura e la letteratura, decide quindi di studiare comunicazione. Prosegue poi gli studi con una Magistrale in Economia e Gestione Aziendale.
L’Erasmus, un’esperienza da vivere assolutamente
Trasferirsi da un paesino di poco più di duemila abitanti dell’entroterra sardo, a una grande città come Bologna si potrebbe quasi definire uno shock culturale, ma per Alessia queste difficoltà alimentano la consapevolezza nei suoi mezzi e la sua voglia costante di vivere esperienze. Il suo consiglio per tutti gli studenti è infatti quello di lasciare la propria comfort zone, abbandonare le situazioni comode e mettersi in gioco. Un esempio per farlo? Non avere paura di lasciare il piccolo paesino da cui si proviene per studiare in una grande città. Ma, anche, prendere parte al programma Erasmus, “è un’esperienza che ti fa crescere moltissimo e ti mette in contatto con tante persone”.
Frequenta l’Università di Anversa dove inizialmente le difficoltà con i corsi sono molte, i corsi sono in inglese e i contenuti di livello avanzato, ma queste difficoltà la aiutano a crescere ancora di più e soprattutto, l’opportunità di interfacciarsi con una cultura differente dalla sua le apre ancora più la mente.
Non solo JEMORE
Alessia si presenta come una persona ipercreativa, pronta a lanciarsi sempre in nuove esperienze, spinta dalla voglia di fare, conoscere persone e mettersi in gioco. È proprio questo che la spinge a portare avanti molte attività e progetti personali. Come accennato, oltre ad essere socia di JEMORE collabora alla scrittura di articoli per il blog di Espressoh, un brand emergente di cosmetici made in Italy.
Ma la sua attività principale consiste nella scrittura di articoli per Cassandra, un’associazione che si occupa di diffondere le notizie dal mondo ai giovani utilizzando soprattutto i canali social, e per cui cura una rubrica ormai da un anno. I temi che predilige Alessia sono principalmente di stampo economico. Il processo creativo dei suoi articoli inizia con una capillare ricerca delle fonti; testate giornalistiche estere e Linkedin sono le sue principali fonti di informazione. Tutti gli argomenti di cui parla oltre ad avere una matrice di tipo economico, tendono ad essere accomunati da una parola e da un tema che ad Alessia sta molto a cuore, ovvero la sostenibilità. La parola sostenibilità è al centro della sua vita, il suo leitmotiv, e spera di farne un giorno il suo lavoro.
Parlando con Alessia, infatti, si può percepire il suo profondo legame con la natura, un legame fortissimo, innato, e come dice lei “in tutto quello che sto facendo c’è uno stampo green. Lo si vede dal mio legame con il mare sardo e con l’Appennino reggiano…”.
Un aspetto che emerge dal racconto delle sue esperienze è la sua forte intraprendenza, la sua costante voglia di fare e il bisogno continuo di una ricerca di stimoli e di attività.
Qual è il segreto per riuscire a svolgere tante attività senza perdersi?
Per poter svolgere tutte queste attività però c’è bisogno di un’attenta organizzazione e di una capacità di saper gestire il proprio tempo in maniera estremamente efficace. Alessia è sicuramente una persona da cui prendere esempio in tutto questo. La chiave del suo successo sta nella gestione di tutte le sue attività su fogli Excel. Fogli sui quali pianifica in maniera assidua orari e tempistiche per ogni attività che affronta durante la giornata. Se da una parte ognuno di noi dovrebbe costantemente uscire dalla propria zona di comfort e vivere esperienze, dall’altra parte non si può vivere senza un piano strutturato che ci possa indirizzare e che ci tenga lontani dal vivere allo sbaraglio. La frase conclusiva della nostra chiacchierata con Alessia infatti è stata: “Buttatevi, ma abbiate sempre un Excel dietro di voi, sarà il vostro paracadute.”
Lettura consigliata
Prima di lasciarci però Alessia ci ha anche consigliato un libro che secondo lei ognuno di noi dovrebbe leggere: “L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo.” di Kate Raworth. Una lettura per tutti per iniziare a pensare in ottica circolare. “È un libro che mi ha colpito tantissimo perché insegna a pensare in maniera circolare. È adatto a tutti, anche a chi non studia economia.”
Se sei interessato a scoprire altre storie dei soci JEMORE, continua a seguirci sui nostri canali social e se pensi che questa storia sia stata di ispirazione per te o possa esserlo per qualcun’altro, sentiti libero di condividerla.
A cura di Redazione
Testo: Omar Hammami
Grafiche: Omar Hammami
Revisione: Beatrice di Stefano