Eccoci con un altro articolo sulle nostre storie. Oggi tocca a Luca Piliego, classe 2000, attualmente al primo anno della magistrale di International Management e consulente HR in JEMORE.
Frequentato liceo linguistico a Brindisi, si è trasferito a Modena per la triennale in Economia e Marketing Internazionale. Ha scelto Modena sia per il corso di studio che per il territorio “pieno di possibilità.”
Quindi, come gli altri associati trattati nei precedenti BeMore, anche Luca è uno studente fuori sede a Modena, ormai al quarto anno. In questo tempo però, oltre allo studio, Luca ha trovato numerose attività da svolgere, infatti, fa parte di diverse associazioni e fa anche da volontario.
“Mi piace essere d’aiuto anche quando non c’è niente in cambio.”
Volontariato e associazionismo
La Konsulta
Essendo stato sempre attratto dal mondo del teatro, Luca è un volontario del gruppo teatrale creato dal Teatro dei Venti. In particolare, si tratta di un gruppo di ragazzi che danno una specie di supporto al teatro, anche senza essere esperti, fornendo opinioni e consigli “esterne”. Il Teatro dei Venti si occupa anche dell’organizzazione di alcuni eventi, come festival estivi, teatro carcere o progetti con le scuole. Tuttavia, con la pandemia le attività del gruppo sono naturalmente diminuite, risultando in un impegno più leggero rispetto a prima.
UdU
L’Unione degli Universitari è una confederazione di associazioni studentesche presenti nei più importanti atenei italiani, e porta avanti rivendicazioni orientate alla tutela dei diritti degli studenti e alla socializzazione dei loro bisogni materiali. “Mi piaceva l’idea di dare una mano anche nel mio piccolo, ed essere un intermediario tra studenti e professori.” Infatti, anche non essendo un rappresentante eletto, da dietro le quinte Luca lavora con gli altri membri di UdU per far sentire la voce degli studenti e combattere per i loro diritti.
Wayouth APS
Da maggio 2021 Luca fa parte anche di Wayouth APS, un’associazione a promozione sociale. Nato come community dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, diventato associazione nel 2019. Wayouth lavora nel territorio organizzando eventi nazionali ed internazionali, come “Hackathon” e “Model”, in collaborazione con le scuole. Luca, oltre a fare da mentor ha partecipato anche nell’organizzazione di alcuni eventi.
JEMORE
“Volevo provare, sempre nell’ambito no-profit, un’esperienza che mi arricchisse dal punto di vista aziendale.” Nonostante studia economia, Luca fa parte dell’area HR, un ambito che non ha preso subito in considerazione. Infatti, la sua prima candidatura per JEMORE era per entrare a far parte dell’area Marketing. In ogni caso, dopo la prima candidatura Luca si era reso conto che in realtà l’area dove precedentemente voleva entrare non era quella giusta, ed oggi segue la strada del human resources, dove può mettere in mostra le sue skills interpersonali ottenute nelle diverse attività che svolge.
Nonostante possa sembrare che abbia troppi impegni, Luca, grazie all’organizzazione riesce a seguire tutti i progetti che porta avanti. Secondo lui è importante avere una specie di gerarchia, ovvero di considerare sia l’importanza che l’impegno che ciascuna attività richiede, così da saper valutare a quale rinunciare eventualmente.
Sei curioso di conoscere le nostre storie? Seguici sui nostri profili social e sul nostro blog!
A cura di Redazione
Testo: Luca Ivacs
Grafiche: Federica Sabbatini
Revisione: Isabella Marcosano