JEMORE

Continua la rubrica dedicata alla descrizione delle nostre aree interne. Se nel precedente articolo abbiamo parlato di come l’area commerciale si interfacci con i clienti e quindi con il mondo esterno, oggi parleremo di un’area che fa dell’innovazione e del pensiero creativo il proprio punto di forza, ovvero l’area R&D.  

Se capiti qui per la prima volta e vuoi capire meglio cosa siano le Junior Enterprise e di cosa ci occupiamo, ti consigliamo di leggere questo articolo

Come è strutturata l’area?  

L’area R&D è strutturata come tutte le altre aree dell’associazione. Tutti i membri operano per ricercare nella maniera più precisa possibile le migliori soluzioni a un problema sorto all’interno della Junior.  

I membri di quest’area non sono suddivisi in sotto team, ma la suddivisione del lavoro dipende principalmente dal numero di progetti che l’area si trova a dover completare e dal numero di risorse di cui dispone.

Di cosa si occupa l’area R&D? 

Fondamentalmente l’area si occupa di utilizzare strategie di pensiero, metodi e conoscenze derivanti dal background dei propri membri, al fine di ricercare le migliori soluzioni a problemi che vi sono all’interno della junior. 

Un’altra importante caratteristica dell’area è la proattività con cui ricerca le inefficienze nei processi operativi e la continua ricerca di alternative che potrebbero portare valore all’associazione.  

Fino ad oggi l’area si è occupata principalmente di progetti interni all’associazione. L’ultimo progetto a cui l’area R&D ha preso parte è stata una collaborazione con l’area HR.  

Lo scopo della collaborazione era quello di trovare una soluzione alternativa al metodo utilizzato fin ad allora per valutare la soddisfazione dei soci dell’intera associazione.  

Che cosa caratterizza l’area? 

Ciò che caratterizza il modus operandi di quest’area è l’approccio con cui vengono affrontati i problemi. Grazie al design thinking, infatti, i membri di quest’area possono risolvere problemi organizzativi interni, o ancora supportare e rendere più efficienti i processi di realizzazione e distribuzione dei servizi offerti dall’associazione. 

Rispetto alle altre aree che compongono la nostra associazione, l’area R&D gode di un buon grado di autonomia. Non essendoci una continuità e una ciclicità dei progetti, come avviene nelle altre aree, i membri dell’area R&D dispongono del tempo per poter osservare i processi operativi dell’associazione, analizzarli e capire se possano esserci delle inefficienze e come migliorarle.  

Il progetto QR Code 

Per il recruitment autunnale 2021 l’area R&D ha guidato la realizzazione di un progetto il cui scopo fosse quello di aumentare le candidature da alcuni dipartimenti specifici, in particolare quelli di Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Relazioni del lavoro e Giurisprudenza.  

Attraverso un team formato da risorse con competenze trasversali, provenienti da diverse aree quali MARKETING, IT ed R&D è stato creato un sistema di contatto con l’obbiettivo di incrementare le candidature al recruitment autunnale.  

La campagna ha avuto come protagonisti l’utilizzo di QR code (inseriti in flyer e locandine) appesi in diversi dipartimenti dell’università di Modena e Reggio Emilia.  

 

progetto QR Code

Scannerizzando il QR code gli utenti venivano indirizzati a una landing page creata appositamente per il recruitment che spiegava nel dettaglio di cosa si occupassero le diverse aree dell’associazione

Ogni sezione conteneva un pulsante con una “call to action” per incentivare i lettori a candidarsi.  

 Il progetto ha portato risultati sorprendenti, soprattutto riguardo all’incremento dell’attenzione rivolta verso JEMORE.  

Circa il 30% delle sessioni totali sulla landing page sono arrivate dai QR code. 

Dai risultati ottenuti, possiamo dire che i QR hanno contribuito ad aumentare l’awareness verso l’associazione e continuano tutt’ora a essere usati per via della costante presenza nelle aule, arrivando a portare più persone sul sito. 

Per concludere, si può dire che abbiamo ottenuto circa il 56% in più delle candidature nel Recruitment autunnale 2021 rispetto a quello precedente e che sicuramente un grande merito va dato anche a questa iniziativa.  

Progetto “Soci in prova” 

Questo progetto ha visto come protagonisti i nuovi associati dell’area e aveva come obiettivo quello di sfruttare la “freschezza” dei nuovi soci al fine di trovare nuove strategie per attirare più candidati nei recruitment futuri.  

I risultati ottenuti sono stati molteplici, uno su tutti, l’organizzazione di eventi tematici riferiti a target di studenti specifici, attraverso i quali promuovere l’associazione e incentivare gli studenti dell’università a candidarsi e a mettersi in gioco. 

Il binder di idee 

Un’altra iniziativa di cui si è occupata l’area R&D negli ultimi mesi è stata la realizzazione di un binder di idee al fine di aumentare l’interazione dell’area R&D con le altre aree dell’associazione.  

L’iniziativa punta a permettere ad ogni socio, di ogni area e livello di esperienza, di poter far parte dell’innovazione dentro JEMORE comunicando una sua idea, in maniera anonima o non, all’area Research & Development con il fine di generare nuove idee o sollevare possibili soluzioni a problemi interni. 

Il team che si occupa di questo progetto comprende diversi associati provenienti da tutte le aree dell’associazione che fungono da intermediari tra la loro area di appartenenza e l’R&D. La poliedricità del team di lavoro è di grande importanza, in quanto ogni membro può portare idee e impressioni relative al proprio background di conoscenze.  

Se sei interessato a scoprire i servizi che JEMORE può offrire alla tua azienda per incrementare le tue opportunità di business, fai clic qui! 
Altrimenti, per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci! 

 

A cura di Redazione
Testo: Omar Hammami 
Revisione:  Fabiola D’Addurno
Grafiche: Isabella Marcosano