![](https://jemore.it/wp-content/uploads/2021/12/14.png)
La nostra rubrica sui case studies torna con un progetto vario e stimolante, che da fine agosto coinvolge le risorse di due aree dell’associazione: l’area Marketing e l’area IT.
Accompagnare il cliente nella creazione della sua identità online, partendo dal posizionamento del cliente sul mercato fino alla concreta realizzazione del sito web e dei profili sui principali social network, è una delle sfide colte dal team di JEMORE, che ha affiancato la naturopata Paola Grappi per creare la presenza sul Web del suo marchio di consulenza Anemos121.
Scopriamo, allora, tutto quello che si cela dietro al progetto, dalle primissime fasi organizzative a quelle di lancio, passando per le sfide affrontate dal nostro team e i risultati ottenuti.
La cliente
Paola Grappi è una libera professionista attiva nel settore della naturopatia. Offre consulenze olistiche individuali o di gruppo con l’obiettivo di far raggiungere alle persone seguite uno stato di benessere e di equilibrio. Gli argomenti affrontati vanno da momenti di difficoltà personale a tensioni di coppia, dalla comunicazione in pubblico fino alla ricerca dell’armonia spirituale.
Le necessità del cliente
Il desiderio della cliente era quello di costruire da zero la propria identità online, in particolare, quella del suo brand di consulenza, Anemos121. Una costruzione partita dalle fondamenta, dal momento che la cliente non era presente su nessun canale social e non possedeva un sito web per far conoscere e comunicare la propria attività.
Vista la molteplicità delle attività da svolgere, è stato necessario impiegare risorse appartenenti a due diverse aree, l’area Marketing e l’area IT. Il team di lavoro si è occupato inizialmente dell’analisi del mercato in cui la cliente voleva inserirsi, passando poi alla costruzione della brand identity, alla realizzazione dei canali social e infine allo sviluppo di un piano editoriale.
Area Marketing
Fase 1: l’analisi di mercato
L’analisi di mercato, svolta dalle risorse dell’area Marketing, ha dato il via alla fase analitica del progetto. In un primo momento sono stati individuati i punti di forza e i punti di debolezza dell’impresa attraverso un’analisi interna. A questa fase è seguita un’analisi esterna che mirava a definire il settore e i principali competitors attivi sul territorio di Modena, zona di riferimento per la cliente.
Sulla base delle informazioni ottenute, il team ha studiato una strategia social differenziata e personalizzata per ciascun canale. Lo scopo è stato quello di creare una presenza online chiara e lineare, in modo da raggiungere i possibili clienti in modo efficace e coerente.
![](https://jemore.it/wp-content/uploads/2021/12/15.png)
![](https://jemore.it/wp-content/uploads/2021/12/16.png)
Fase 2: i social
Una volta conclusa l’analisi di mercato, il team di lavoro si è dedicato alla creazione delle pagine social aziendali su alcune delle principali piattaforme. In particolare, alla cliente sono stati proposti profili Instagram, Facebook, LinkedIn e un canale YouTube per i quali il team ha elaborato una strategia e un piano editoriale in linea con le esigenze e gli obiettivi prefissati.
Fase 3: la grafica
Una volta conclusa la fase di progettazione, grande attenzione è stata data anche allo sviluppo grafico del brand. L’obiettivo era quello di creare un’identità grafica che si distinguesse e che fosse in linea con i valori della cliente. Il primo elemento sul quale si è posta grande attenzione è stato il logo, che è stato creato e sviluppato direttamente in collaborazione con Paola Grappi. Lo stesso procedimento è stato svolto anche per elaborare il layout del biglietto da visita.
Area IT
Fase 4: il sito web
Le risorse dell’area IT si sono dedicate alla creazione e allo sviluppo del sito web di Anemos121, che al momento offre agli utenti la possibilità di prenotare un consulto in maniera completamente autonoma e automatizzata. Prossimamente sul sito sarà possibile, inoltre, acquistare prodotti e videocorsi.
Oltre al sito web, il team dell’area IT ha creato una newsletter e installato Google Analytics come strumento per il monitoraggio delle performance del sito.
![](https://jemore.it/wp-content/uploads/2021/12/GRAFICHE-BLOG-3-2.png)
Conclusioni
Un progetto completo e complesso come quello appena descritto è una sfida estremamente stimolante e gratificante per i soci di una Junior Entreprise. Il nostro team ha saputo mettersi in gioco e ha saputo trasformare le differenze nei background e nelle competenze in un valore aggiunto che si è tramutato in un output di valore che ha soddisfatto al 100% le aspettative e i bisogni della cliente.
La collaborazione si è rivelata proficua, tanto che le risorse dell’area Marketing continuano ad occuparsi della gestione dei canali social della cliente, realizzando i copy e le grafiche che, una volta approvati, vengono condivisi sui vari profili secondo il piano editoriale. Anche le risorse dell’area IT continuano a seguire il progetto monitorando la performance del sito.
Se sei interessato allo sviluppo della presenza online della tua azienda o conosci qualcuno che avrebbe bisogno di questa tipologia di servizi non esitare a contattarci!
Altrimenti fai clic qui per scoprire quali altri servizi offriamo.
A cura di Redazione
Testo: Allegra Zanni
Revisione: Omar Hammami
Grafiche: Allegra Zanni