Quanto è importante essere organizzato per un Junior Entrepreneur? Potremmo dire fondamentale, se non imprescindibile, non a caso ne avevamo già parlato qui. È infatti, è sicuramente una soft skill importante che hai modo di sviluppare nel tuo bagaglio di esperienze in una Junior Enterprise.
Tra lezioni, esami, tirocinio e progetti con i clienti è necessario sapersi organizzare, ma allo stesso tempo lasciare un margine di flessibilità per dar spazio agli imprevisti, che possono essere all’ordine del giorno.
Per pianificare le attività della giornata ognuno ha il suo metodo. C’è chi si scrive appunti sull’agenda, chi tappezza la scrivania di post-it, chi si affida al caffè e alla sua memoria. Ma queste tecniche sono davvero sostenibili ed efficaci? A lungo termine si può finire sopraffatti e frustrati nel cercare di mantenere tutto in un ordine fragile.
Per non parlare di quando si lavora in team! Trovare un metodo per favorire la collaborazione e la condivisione di idee è alla base del successo del lavoro.
Se vuoi aumentare la tua produttività o gestire il tuo tempo in modo più saggio, può essere utile affidarsi ad alcuni strumenti organizzativi digitali, che ti permetteranno di destreggiarti tra le attività quotidiane senza stress.
Abbiamo raccolto le opinioni dei nostri soci e in questo articolo ti proponiamo le soluzioni migliori che utilizziamo per gestire le nostre giornate!
Time tracker e monitoraggio del tempo
Potrà sembrare un’attività noiosa e banale, ma fidati di noi: non lo è. Se hai intenzione di ottimizzare la tua gestione personale del tempo, è necessario capire esattamente quanto tempo stai dedicando a compiti specifici.
App come Clockify e Toggl Track ti permettono di farlo in maniera veloce ed immediata.
Prova a registrare il tuo tempo per una settimana monitorando le tue attività quotidiane. Questo ti aiuterà a avere un’idea più precisa dei tuoi tempi e osservare la tua produttività.
Ci sono dei compiti poco utili o improduttivi su cui spendi molto tempo? Bene, trova il modo di eliminarle per concentrarti sulle attività che forniscono i maggiori ritorni.
Ci sono degli orari in cui invece sei più produttivo? Fissa in quegli slot i progetti che richiedono la massima concentrazione e creatività!
Con questi accorgimenti vedrai la tua produttività aumentare notevolmente!
Calendario
Una tecnica molto utile e comune è quella del timeboxing: dividere il lavoro in blocchi di attività impostando dei limiti di tempo. Usa lo storico delle tue attività nel Time tracker per ottenere una stima della durata di un’attività e impostarla nel calendario.
Infine, tramite i promemoria sullo smartphone non ti perderai nulla anche se hai la memoria di un pesce rosso.
Puoi anche differenziare le attività per colore per avere una visione d’insieme più ampia e completa! Una buona norma è anche lasciare un margine di tempo tra un’attività e l’altra per controllare le mail e i messaggi e assicurarsi non ci siano cambiamenti o nuove priorità a cui dedicarsi.
Liste di cose da fare
Appunti
Planner
App anti-distrazioni
Proverai qualcuna di queste app? Facci sapere come ti trovi e continua a leggerci, per non perderti altri consigli!
A cura di Redazione
Testo: Isabella Marcosano
Grafiche: Isabella Marcosano
Revisione: Allegra Zanni