Ogni anno, il 21 agosto, si celebra la Giornata mondiale dell’imprenditore. Lo scopo di questa ricorrenza è quello di aumentare la sensibilizzazione verso il ‘’fare impresa’’, la leadership e l’innovazione in tutto il mondo. Il World Entrepreneurs Day celebra tutti gli imprenditori: fondatori, manager, appaltatori, industriali, produttori, amministratori, progettisti, innovatori; che lo siano da tempo o che abbiano appena inaugurato la propria attività.
Ma letteralmente, cosa vuol dire imprenditore?
Imprenditore s.m. (f. -trice) [der. di imprendere]. – Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi; in senso più ampio, chi, persona fisica o società, gestisce un’impresa.
(Treccani)
Come dunque si può evincere dalla definizione fornita dal vocabolario, non servono i superpoteri per diventare imprenditori. È sufficiente essere ben organizzati, avere le idee chiare, lungimiranza, coraggio, professionalità e tanta passione.
Non è sicuramente facile diventare ed essere imprenditori, specialmente al giorno d’oggi. Non bisogna mai sottovalutare la gestione di un’azienda, con tutte le sue dinamiche, la sua organizzazione e i diversi rapporti che si creano al suo interno. Non è un caso che, quando ci si trova di fronte a una situazione complicata o difficile da portare a termine si esclami proprio “è un’impresa!”. Ci avete mai pensato?
Fondamentale, inoltre, per fare impresa è la creazione e presenza di una solida rete di colleghi e professionisti, che sappiano supportare la fase preliminare di ‘’start-up’’ per poi procedere con tutto l’appoggio e l’aiuto necessari per resto della vita aziendale; persone serie, fedeli e che non temano il confronto, perché è proprio nella condivisione (e talvolta scontro) di idee che si riescono ad ottenere i migliori risultati.
Tornando per un attimo all’ambito economico, l’imprenditore è colui che detiene i fattori produttivi (siano essi capitale, mezzi di produzione, forza lavoro o materie prime), sotto forma di imprese, attraverso i quali, insieme agli investimenti, contribuisce a creare e sviluppare nuovi prodotti, mercati o mezzi di produzione, favorendo inevitabilmente la creazione di nuovo valore e ricchezza sotto forma di beni e servizi che risultino utili alla società.
Gli imprenditori, ma soprattutto le imprenditrici nella società moderna
Ora che abbiamo fatto chiarezza e definito al meglio chi è un imprenditore, andiamo a vedere come questa importante figura si muove nella nostra società moderna.
Al giorno d’oggi, per fortuna, non è necessario essere uomini per diventare imprenditori. Come abbiamo detto poco fa, basta avere buone idee, lungimiranza, coraggio, tanta passione e molta professionalità. Sono i dettagli in realtà a fare la differenza e a giocare un ruolo fondamentale. Ecco perché, sempre più spesso, sono le donne che si affermano nel mondo dell’imprenditoria, proprio grazie a questa loro attenzione e cura per i dettagli più piccoli. Sono giovani e meno giovani, pronte ad ascoltare e a scambiarsi consigli, informazioni e pareri… insomma a fare network. Vivono la competizione in modo positivo e costruttivo. Si tratta, fondamentalmente, di donne di successo che appoggiano ed incentivano altre donne, favorendo la loro crescita il continuo confronto per mettersi sempre alla prova e superare i propri limiti.
L’empowerment femminile
Quello dell’empowerment femminile è uno dei temi più dibattuti al giorno d’oggi, sia online che offline. Brevemente, parliamo di donne che invitano e incoraggiano tenacemente altre donne a realizzarsi sia personalmente che professionalmente, a raggiungere i propri obiettivi e a mettersi in gioco. Oggi le donne guidano 1 milione e 340 mila imprese femminili, pari al 22% del totale, come riporta il IV Rapporto sull’imprenditoria femminile realizzato da Unioncamere. Nell’ultimo quinquennio sono cresciute a ritmi ben più intensi e rapidi di quelle maschili: parliamo del +2,9% contro il ben più basso +0,3% delle imprese guidate da uomini.
Ci troviamo indubbiamente di fronte a un trend in crescita ma con ancora grandi margini di miglioramento. Al momento infatti, solo una attività su cinque è guidata da una donna. Oggi più che mai le donne hanno avviato o stanno avviando nuove attività imprenditoriali di successo. Non può che essere una bella notizia, anche se, purtroppo, ci sono ancora numerosi ostacoli prima del raggiungimento di una perfetta uguaglianza fra i due sessi.
Se da una parte è vero che, con il passare degli anni, sempre più donne prendono la decisione di diventare imprenditrici e cominciano a lavorare per poter aprire la propria attività personale, dall’altra non possiamo fingere che non debbano continuamente affrontare grandi ostacoli – maggiori rispetto ai colleghi uomini – per affermare il proprio business.
Perché una Giornata mondiale dell’imprenditore allora?
Chiaramente la strada verso la parità di genere è ancora lunga e in salita, ma giornate come questa servono a sensibilizzare l’opinione pubblica e a cercare di abbattere i vecchi schemi secondo cui le donne non sono adatte all’imprenditoria.
Vogliamo dunque augurare una felice Giornata mondiale dell’imprenditore a voi e a tutt* coloro che si sono mess* in gioco e hanno deciso di intraprendere questo percorso. Oggi vogliamo celebrare tutte le persone che hanno il coraggio di mettersi in proprio e che decidono di fare impresa. Festeggiamo dunque tutti i fondatori, gli innovatori, i pionieri, gli startuppers, i manager e i produttori che desiderano realizzarsi e affermare la propria presenza sul mercato.
Vogliamo concludere questo nostro articolo con una frase che troviamo particolarmente adatta per l’occasione, nella speranza che vi ispiri e vi faccia riflettere sul potenziale che è nascosto in ognun* di noi.
“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.”
Peter Druker
Se vi è piaciuto questo articolo fatecelo sapere. Inoltre, non perdetevi il post dedicato a questa speciale giornata pubblicato oggi sulla nostra pagina Instagram. Continuate a seguirci su tutti i nostri canali e non perdetevi neanche un momento della nostra community!
A cura di Redazione
Testo: Filippo Borsieri
Revisione: Omar Hammami
Grafiche: Beatrice Di Stefano